Ed ecco qui si seguito la rassegna completa dei nostri corsi fotografici dedicati alla tecnica di ripresa ed alla post produzione con Photoshop e Lightroom.
.
n.6 lezioni a Settembre/Ottobre 2017
Per coloro che ne hanno solo sentito parlare, LIGHTROOM è lo strumento “veloce” di Adobe dedicato alla correzione di fotografie. Ma Lightroom è molto, moltissimo, di più…
Nulla di più vero e falso allo stesso tempo. Adobe LIGHTROOM è uno strumento estremamente completo e molto potente, che vi permette di gestire il vostro intero archivio fotografico, la sua organizzazione, catalogazione e ricerca, nonché lo sviluppo delle vostre fotografie dalla A alla Z (luci, ombre, colore, bianco & nero, rumore, pulizia di macchie e difetti, e molto molto altro ancora…), siano esse JPG oppure file RAW della fotocamera di ultima generazione. Senza dimenticare la georeferenziazione GPS, l’impaginazione di fotolibri, presentazioni e stampe, di gallerie web. Tutto da un unico software e tutto a portata di click.
Questo corso vi fornirà le nozioni per poter sfruttare al meglio questo potente software e gestire il vostro intero archivio fotografico, creare il vostro stile d’immagine e le vostre raccolte, per poi esportare il vostro lavoro nei formati e supporti che preferite… fotografie, libri, video e sul web.
n.15 lezioni e n.2 uscite fotografiche, da Novembre 2016 a Marzo 2017 – IN PROGRAMMAZIONE
Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano apprendere le basi della tecnica fotografica e conoscere la propria fotocamera, con l’obiettivo di apprendere tutte le nozioni tecnico-pratiche che gli consentiranno di vedere nel soggetto l’immagine desiderata e di realizzarla. Durante il corso saranno affrontate tematiche quali: la luce, il rapporto tra diaframma, tempo e sensibilità ISO, i modi di funzionamento delle fotocamere e come applicarli, la composizione e l’uso dei flash, e molto altro.
.
n.4 lezioni e n.1 uscita fotografica, a Marzo/Aprile 2017
È un corso dedicato a tutti coloro che non si accontentano della fotografia tecnicamente corretta, ben esposta e a fuoco, ma che desiderano andare oltre, che desiderano vedere nelle loro fotografie quel qualcosa in più che solo una buona composizione è in grado di aggiungere. Impareremo a trasformare una fotografia in un’immagine più creativa e personale, più emozionante. Allargheremo i nostri orizzonti sfruttando al meglio le focali degli obiettivi a nostra disposizione, impareremo a modificare il nostro abituale punto di ripresa scoprendo nuove prospettive per osservare ed immortalare linee, forme, colori, pesi e sfondi.
Per scattare una buona immagine occorre concepire una composizione efficace e in questo corso si alleneranno i nostri occhi e la nostra mente a trasformare in fotografia la nostra intuizione visiva!!!
.
n.4 lezioni a Maggio 2016
La fotografia DIGITALE non è semplicemente scattare per poi riversare le immagini nel nostro computer ed abbandonarle. Questo è un approccio semplicistico che espone le vostre immagini a molti problemi e rischi, fino anche alla loro perdita totale ed irrecuperabile, oppure semplicemente potreste non essere in grado di ritrovare una particolare immagine, dispersa in una moltitudine di cartelle.
Con questo corso avrete modo di conoscere cos’è l’immagine digitale, come gestirla e soprattutto come costruire il vostro archivio di immagini, organizzato e protetto.
Utilizzo di Adobe Photoshop
n.x lezioni 2016 / 2017
IN PROGRAMMAZIONE – se interessati o per maggiori info scrivete a info@atelierdephoto.eu
POST PRODUZIONE 1: è dedicato a tutti coloro che vogliono apprendere le nozioni fondamentali per potersi destreggiare nel mondo della fotografia digitale. Durante il corso si affronteranno tematiche, quali la risoluzione, il formato ed il taglio dell’immagine, il colore e i metodi per intervenire su di esso, le tecniche per la pulizia/spuntinatura dell’immagine, la finalizzazione delle immagini con filtri, o altro, e la gestione dei file originali ed elaborati.
POST PRODUZIONE 2: è la naturale continuazione del modulo 1. In questo corso saranno illustrate e provate diverse tecniche di post produzione, come: l’utilizzo e gestione dei livelli, le maschere ed i metodi di fusione, i metodi per creare immagini bianconero e miste bianconero+colore, fotografia panoramica e HDR, nonchè l’utilizzo di azioni e script.